Il 19 e 20 maggio 2025 si terrà a Milano, presso l’Università degli Studi (Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti e Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod), la seconda edizione del workshop internazionale: Kanon: Epicurus’ Epistemology and Its Roots.
Un evento scientifico di grande rilevanza, dedicato al cuore del pensiero epicureo: la teoria della conoscenza. Il titolo richiama il “Kanon”, ovvero il “canone” epicureo — quell’insieme di criteri (sensazioni, prolepsi e pathé) attraverso cui Epicuro fonda la possibilità del sapere.
Il workshop sarà articolato in quattro sessioni tematiche, che esploreranno:
– i rapporti tra Epicuro e Platone;
– le influenze platoniche su Filodemo;
– il confronto tra epicureismo, aristotelismo e scetticismo;
– il tema attualissimo degli errori mentali e degli stati percettivi falsi.
Tra i relatori figurano studiosi di rilievo come Filippo Forcignanò, Emanuele Maffi, Francesco Verde, Diego Zucca, Ludovica De Luca, Franco Trabattoni, Giulia Minucci, Francesca G. Masi, solo per citarne alcuni.
L’evento è parte del progetto PRIN 2022 “Kanon”, finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nasce dalla volontà di indagare le radici epistemologiche dell’epicureismo, mettendole a confronto con i pensieri concorrenti del mondo antico: Platone, Aristotele, gli scettici, i peripatetici.
Dove e quando
Università degli Studi di Milano
Aula seminari “Elena Brambilla” (Cortile Maggiore)
Lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025
